top of page

LA STARTUP INNOVATIVA
Il D.L. n. 179/2012 (cd. “Decreto Crescita 2.0”) convertito con Legge n. 221/2012 configura un nuovo tipo di impresa: la startup innovativa.
Le startup innovative sono società di capitali costituite, anche in forma cooperativa, in Italia (o in un altro Paese dell’UE, avendo però una sede produttiva o una filiale in Italia) e come oggetto sociale esclusivo o prevalente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico.
Verificati i requisiti di legge, una società pertanto può iscriversi alla sezione speciale del Registro imprese riservata alle startup innovative, accedendo così a diverse agevolazioni fiscali e a semplificazioni burocratiche (la cui durata è subordinata ai 5 anni dalla costituzione).
I requisiti previsti dalla legge per una startup innovativa sono i seguenti:
-
Costituzione da non più di 60 mesi dalla data di presentazione della domanda. Dopo 5 anni pertanto la società non è più una startup innovativa.
-
A partire dal secondo anno di attività come startup innovativa, il totale del valore della produzione annua non deve essere superiore a 5 milioni di euro (e deve risultare dall’ultimo bilancio approvato entro sei mesi dalla chiusura dell’esercizio).
-
La startup innovativa non distribuisce e non ha distribuito utili.
-
Non nasce da fusione, scissione societaria o a seguito di cessione di azienda o di ramo di azienda.
-
Il contenuto innovativo della startup è identificato da almeno uno di questi tre elementi:
-
le spese in ricerca e sviluppo sono uguali o superiori al 15% del maggiore valore fra costo e valore totale della produzione della startup innovativa. Da questa categoria di spese, sono escluse quelle per l’acquisto e la locazione di beni immobili mentre sono da considerarsi tali le spese legate allo sviluppo precompetitivo e competitivo (per esempio, sperimentazione, prototipazione e sviluppo del business plan), quelle relative ai servizi di incubazione forniti da incubatori certificati, i costi lordi di personale interno e consulenti, le spese legali sulla proprietà intellettuale.
-
Il team è formato per almeno 1/3 da dottori di ricerca o dottorandi di università italiane o straniere, oppure laureati che, da almeno tre anni, sono impegnati in attività di ricerca certificata presso istituti di ricerca pubblici o privati con sede in Italia o all’estero; oppure per almeno 2/3 da soci o collaboratori che hanno conseguito una laurea magistrale.
-
È titolare, depositaria o licenziataria di un brevetto registrato (privativa industriale) oppure titolare dei diritti relativi ad un “programma per elaboratore originario” (software) registrato presso il Registro pubblico speciale per i programmi per elaboratore (SIAE), che siano direttamente connessi all’oggetto sociale e all’attività d’impresa.
Per qualsiasi dubbio o approfondimento sulle caratteristiche e i requisiti delle startup innovative e su come costituire una società innovativa è possibile contattare lo Studio all'indirizzo email risorse@cplegalstudio.com o al numero 02/83591541.
bottom of page