top of page

Mentoring per freelance: come avviare la propria attività indipendente

  • Newsletter
  • 3 giorni fa
  • Tempo di lettura: 3 min

Il mentoring dedicato ai freelance è un percorso di orientamento pratico su aspetti legali, contratti, marchi, gestione clienti e, più in generale, sui primi passi nella libera professione.



mentoring per freelance


Organizzare la propria attività indipendente è un sogno e, allo stesso tempo, una sfida entusiasmante.


Oltre al proprio lavoro principale, il freelance deve pensare anche ai contratti per i propri servizi, ai clienti da gestire, ai pagamenti da tutelare e ai contenuti da proteggere. Il lavoro indipendente è pieno di scelte delicate, legali e organizzative, che nessuno insegna davvero.


E’ vero che oggi, grazie alle risorse gratuite disponibili online e all’uso sempre più diffuso dell’intelligenza artificiale, è possibile ottenere modelli di contratto, linee guida fiscali, strumenti di gestione clienti e addirittura consigli su come registrare un marchio.


Sempre più freelance scelgono di fare da sé, cercando di padroneggiare materie complesse senza esserne esperti. Tutto ciò è giustificabile, perché effettivamente conveniente.


Noi pensiamo comunque che questo scenario possa essere migliorato e completato dal valore aggiunto di un esperto, un mentor, che serva non solo come supporto pratico, ma anche come guida professionale per dare coerenza, visione d’insieme e verifica a ciò che si trova online o che si sa già.


Un mentor esperto può aiutare il freelance a capire quali risorse usare, quali evitare e soprattutto se quello che sta facendo è corretto e sostenibile nel tempo.


Tramite il progetto Faciliter, il nostro studio ha ideato un percorso di mentoring dedicato ai freelance che intendono costruire fondamenta solide dal punto di vista legale, ma anche migliorare l’organizzazione del lavoro individuale.


Ogni freelance deve infatti confrontarsi con aspetti come:


  • la redazione dei contratti di collaborazione

  • la gestione dei diritti d’autore e della proprietà intellettuale

  • il recupero crediti in caso di mancati pagamenti

  • la registrazione del proprio marchio personale o del logo

  • ma anche: la semplificazione delle attività quotidiane, la gestione dei clienti, la strutturazione del flusso di lavoro e il miglioramento dell’efficienza personale


 

Cos'è una mentorship legale e gestionale?


La mentorship è un affiancamento pratico, orientato ai freelance che si trovano all’inizio o nella fase di crescita del loro business. Non costituisce una consulenza professionale: è un percorso ragionato per confrontarsi con chi ha più esperienza, per avere una panoramica dei passi da seguire al fine di sviluppare il proprio business e farlo nella maniera più lineare possibile.


Durante gli incontri one-to-one, analizziamo i bisogni specifici di ogni freelance e offriamo indicazioni su:


  • Come organizzare la propria attività da un punto di vista legale e non solo

  • Come costruire un rapporto professionale solido e protetto con i clienti

  • Come gestire il tempo e semplificare le attività ricorrenti

  • Come tutelare il proprio lavoro creativo o digitale

  • Come posizionarsi correttamente nel mercato, anche da un punto di vista giuridico


Con la mentorship, vogliamo creare un’occasione di confronto utile e concreta. Non si tratta di sostituire gli strumenti online o l’intelligenza artificiale, ma di insegnare come usarli con criterio, per lavorare meglio e con maggiore consapevolezza.


 

Come partecipare


Seguiamo un numero limitato di freelance periodicamente, per offrire un accompagnamento efficace e per costruire un affiancamento su misura.


Se sei un freelance e vuoi costruire o rafforzare la tua attività su basi più solide - legali, organizzative e strategiche - inviaci una breve presentazione via email a info@faciliter.net per partecipare al nostro percorso di mentorship.


Per maggiori informazioni, dai un'occhiata al progetto Faciliter.

 

 

Comments


bottom of page