top of page

Contratti generati con l’intelligenza artificiale: ok, ma con una revisione legale

  • Newsletter
  • 5 minuti fa
  • Tempo di lettura: 3 min

L’utilizzo dell’IA per redigere documenti legali è sempre più diffuso. Freelance e professionisti del settore digitale utilizzano strumenti gratuiti basati sull’intelligenza artificiale (ChatGPT, Copilot, ecc.) per redigere contratti di collaborazione, NDA, lettere d’incarico e privacy policy. Si tratta di una soluzione effettivamente conveniente, perché rapida, economica e accessibile.

La domanda sorge spontanea: questi documenti sono davvero validi ed efficaci dal punto di vista legale?



contratti intelligenza artificiale


I limiti dei contratti generati con strumenti di intelligenza artificiale


Crediamo che l’IA possa essere un valido supporto nella stesura iniziale di un modello di documento legale, il quale comunque deve essere completato dal valore aggiunto di un professionista che, con esperienza pratica nella materia, sappia andare più nello specifico.


I contenuti generati automaticamente sono spesso generici, incompleti o non pienamente conformi al diritto italiano.


Durante le attività di revisione di contratti generati da intelligenza artificiale, abbiamo riscontrato alcune criticità ricorrenti:


  • Clausole formulate in modo troppo vago o generico

  • Mancati o errati riferimenti alla normativa italiana vigente

  • Assenza di tutele in caso di mancato pagamento, ritardi o inadempimenti

  • Terminologia giuridica inadeguata o non coerente con il contesto giuridico italiano

  • Inserimento di clausole ispirate a ordinamenti stranieri non applicabili in Italia

  • Inserimento di clausole non utili nella fattispecie concreta


Questi errori possono compromettere la validità o, più spesso, l’efficacia concreta del documento e lasciare il professionista privo di adeguata tutela in caso di controversia.

 


La revisione legale come garanzia di sicurezza e affidabilità


L’utilizzo dell’intelligenza artificiale per la redazione di documenti legali è sicuramente un approccio innovativo e utile nella sua impostazione iniziale.


Tuttavia, affidarsi a un avvocato per la revisione finale rappresenta un passaggio essenziale per garantire la validità del testo e la protezione del proprio lavoro.


Il nostro studio legale offre un servizio dedicato alla revisione professionale di contratti, NDA, informative privacy e altri documenti legali generati con l’ausilio dell’IA.


In tal caso, il freelance sosterrà per il servizio un costo più basso rispetto a quello relativo alla redazione completa di un nuovo contratto a partire da zero.


 

Il servizio di revisione legale per documenti generati con l’IA


Abbiamo sviluppato un servizio pensato per freelance e professionisti che operano nel digitale, che desiderano mantenere un approccio agile e innovativo ma al tempo stesso sicuro dal punto di vista legale.


Il servizio comprende:


  • Analisi completa del documento fornito (in formato Word o PDF)

  • Correzione e ottimizzazione dei contenuti sulla base delle esigenze del cliente

  • Adeguamento alla normativa italiana applicabile

  • Redazione di un report sintetico con spiegazione delle modifiche

  • Possibilità di confronto tramite call o corrispondenza scritta per eventuali chiarimenti


Il tutto con un costo trasparente e predefinito sin dall'inizio.


 

Quando è consigliabile far revisionare un documento


La revisione è consigliata in particolare nei seguenti casi:


  • Contratti di collaborazione o consulenza redatti con ChatGPT o tool simili

  • Accordi di riservatezza (NDA) generati online

  • Lettere d’incarico

  • Termini e condizioni personalizzati

  • Informative privacy o cookie policy create con l’IA per siti web o landing page


La revisione preventiva consente di evitare problemi futuri e garantire che i propri diritti siano tutelati.

 


Perché rivolgersi a uno studio legale per la revisione


Un avvocato può individuare le lacune, le ambiguità o gli errori che un software non può riconoscere. L’avvocato può entrare nel dettaglio e adattare il contenuto al singolo caso concreto, offrendo soluzioni più mirate e solide, e, allo stesso tempo, fornire una visione d’insieme per collocare il documento nel corretto contesto lavorativo del freelance.


Utilizzare l’IA per redigere documenti è una buona base. Integrare l’intervento di un professionista legale significa completare il lavoro in modo sicuro, efficace e conforme al diritto.

 


Contatti e richiesta del servizio


Hai già un modello di contratto e vuoi una revisione da parte di un professionista? Scrivici tramite i nostri canali di contatto o via email a info@cplegalstudio.com.

 

Vuoi una consulenza legale continuativa in materia di contratti, marchi, e gestione del tuo business da freelance? Dai un'occhiata a  Faciliter, il nostro nuovo progetto di consulenza smart per freelance, che include consulenza e redazione di contratti su misura. Visita il sito www.faciliter.net per saperne di più, o contattaci per qualsiasi informazione.

 

 

Comentarios


bottom of page